Lavoro Minorile

                                                                                                    

1.  SCOPO

Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le modalità e le responsabilità delle attività di recupero dei lavoratori minori che dovessero venire utilizzate presso Innovaway S.p.A. oppure presso i fornitori della Innovaway S.p.A., onde evitare che una situazione socio-economica difficile e una mancanza di mezzi di sostentamento per la famiglia, non portino tali soggetti a lavorare anche presso altre aziende.

2.  CAMPO DI APPLICAZIONE

La presente procedura si applica a tutte le attività aziendali finalizzate alla gestione del Lavoro Infantile e Lavoro Adolescenziale.

 

3.  RIFERIMENTI

  • SA 8000 Responsabilità Sociale 8000 - § 4.1;
  • Manuale Integrato

 

4.  MODALITÀ OPERATIVE

Di seguito vengono elencate le principali attività del SPT.

 

4.1  DEFINIZIONI SPECIFICHE

Bambino SA 8000

Qualsiasi persona con meno di 15 anni di età, a meno che leggi locali sull'età minima prevedano un'età più alta per lavoro o per la scuola dell'obbligo, nel quale si applica l'età più alta. Se, comunque la legge sull'età minima stabilisce 14 anni di età in accordo con le eccezioni previste per i paesi in via di sviluppo che aderiscono alla Convenzione ILO 138, si applica l'età più bassa.

 

Giovane Lavoratore SA 8000

Qualsiasi lavoratore che superi l'età di bambino come sopra definito e inferiore ai 18 anni.

 

Lavoro infantile SA 8000

Qualsiasi lavoro effettuato da un bambino con un'età inferiore all'età specificata della definizione di bambino sopra riportata.

 

Azione di Rimedio per i bambini SA 8000

Ogni forma di sostegno e azioni necessari a garantire la sicurezza, la salute, l’educazione e lo sviluppo dei bambini che sono stati sottoposti a lavoro infantile, come sopra definito, e hanno terminato tale lavoro.

 

4.2  ATTIVITA’ OPERATIVE

È compito della funzione Risorse Umane individuare le situazioni in cui un Bambino o un Giovane Lavoratore sia erroneamente impiegato nelle attività di Innovaway S.p.A., mediante un’attenta analisi dei dati del candidato (Curriculum Vitae) al momento della selezione del personale.

 

Nel caso in cui venga individuato l’impiego di un Bambino o di un Giovane Lavoratore nel personale di Innovaway S.p.A., la funzione Risorse Umane si impegna a mettere in atto una serie di azioni, indirizzate a garantire una forma di sostentamento al minore, in modo da permettergli di completare il suo percorso di istruzione.

La presente procedura per il Recupero dei Minori Lavoratori descrive le modalità con cui Innovaway

S.p.A. stabilisce, documenta, mantiene attive e comunica al personale le eventuali azioni di recupero a favore di bambini per i quali si riscontra una situazione lavorativa che rientra nella definizione di Lavoro Infantile (vedi § 3.2).

 

In linea con i principi e valori espressi nella Politica della Responsabilità Sociale, Innovaway S.p.A. si impegna a non impiegare al proprio interno lavoratori di età rientrante nelle definizioni di Bambino e Giovane Lavoratore (vedi § 4 del presente documento) e si astiene dall’esporli a situazioni che siano, fuori o dentro il luogo di lavoro, rischiose, pericolose, nocive per la salute.

In caso di rilevazione al proprio interno di lavoratori rientranti nella definizione di Bambino e Giovane Lavoratore (vedi § 3.2), la funzione Risorse Umane redige un Piano di Recupero per il Minore, determinando:

  • la criticità della situazione del minore;
  • le azioni di recupero da intraprendere tra quelle ritenute più idonee per la specifica situazione in esame;

Per garantire l’individuazione delle modalità più idonee per intrattenere le relazioni con il minore e la sua famiglia, nonché dei canali più adeguati al reinserimento nella società del minore stesso, la funzione Risorse Umane può avvalersi del sostegno di associazioni attive nel settore (Telefono Azzurro, Assistenti Sociali, ecc…).

 

La funzione Risorse Umane provvederà inoltre ad individuare e reperire le risorse finanziarie necessarie all’implementazione delle azioni previste nel Piano di Recupero per il Minore.

Ciascun Bambino o Giovane Lavoratore verrà inserito in uno specifico percorso che preveda le attività più idonee alla sua formazione.

In particolare:

  • per i minori fino a 15 anni si provvederà innanzitutto a garantire che venga assolto l’obbligo scolastico, pur promuovendo l’orientamento al mondo del lavoro;
  • ai minori dai 16 ai 18 anni si offrirà una formazione professionale che ne rispecchi le attitudini professionali;

 

L’intervento non si limiterà, quindi, a sviluppare nel minore soltanto abilità tecniche, ma prevedrà l’utilizzo di metodologie formative che gli permettano di comprenderne e interiorizzarne il significato così da orientarsi in modo durevole ed efficace all’inserimento nel mondo del lavoro, sviluppando delle competenze adeguate alle proprie caratteristiche personali, ambientali e socio-economiche.

Ciò vuol dire che le competenze che andrà acquisendo mediante pratiche di alfabetizzazione (scolastiche ed extrascolastiche), esperienze ricreative, corsi di formazione professionale, forme di apprendistato e quant’altro si riterrà necessario, verranno inserite in un contesto significante che non le lasci fine a sé stesse, ma veicoli realmente possibilità di vita diversa.

 

Al fine di assicurare il reale svolgimento di tale Piano e per sostenere la famiglia del minore nelle spese da sostenere per il suo svolgimento, Innovaway S.p.A. si impegna a:

  • assicurare l’istruzione al minore tramite il pagamento delle tasse scolastiche, libri, trasporto per la scuola;
  • assegnare al minore un lavoro leggero e sicuro per poche ore al giorno, o in alternativa, fornire al minore licenziato un reddito alternativo per diminuire l’impatto finanziario sulla famiglia, assicurandosi che il totale dell’impegno giornaliero dei giovani lavoratori (inteso come impegno scolastico, impegno lavorativo e le ore di viaggio da/per la scuola ed il luogo di lavoro) non sia superiore a 10 ore e che i giovani lavoratori comunque non possono lavorare per un tempo superiore alle 8 ore giornaliere durante il turno notturno;
  • quando possibile e se una situazione di particolare difficoltà della famiglia lo richieda, Innovaay

S.p.A. cercherà di inserire nel proprio organico, o in alternativa sostenere nelle attività di ricerca di occupazione, mediante le associazioni di categoria, le conoscenze personali, i clienti ed i fornitori, un familiare del minore in modo da assicurare il sostentamento finanziario della famiglia ed un alleggerimento delle responsabilità del minore stesso;

  • non esporre bambini e giovani lavoratori a qualsiasi tipo di situazione – sia all’interno che all’esterno del luogo di lavoro – che potrebbe risultare rischiosa o nociva per la loro salute ed il loro sviluppo psico-fisico.

Nel caso si rilevi impiego di minori presso i fornitori occorre far attivare la presente procedura operativa presso la funzione responsabile del fornitore.

 

5.  REGISTRAZIONI

La pianificazione delle attività di recupero di eventuali minori in attività lavorativa presso INNOVAWAY

S.P.A. è una registrazione, che ha come documento di riferimento la redazione ad hoc di un “Piano di Recupero per il minore”.

 

Le registrazioni di cui alla presente procedura, sono archiviate formato elettronico su server aziendale per un periodo di 5 anni.

 

Procedura del MSGI Emesso da: Area SA8000 Codice: P_35 - Recupero dei minori Ed. 1 Rev. 00
Data: 11/09/2023 Data Descrizione Autore Approvata da Note
11/09/2023 Prima emissione

Autore: Pina Calzone

Approvata da: A. Burinato

crossmenuchevron-down