Roma, 1 ott - Innovaway, azienda specializzata in soluzioni e servizi IT avanzati per imprese e Pa, ha coordinato lo sviluppo tecnologico del progetto 'Infant', confermando il proprio ruolo attivo nell'innovazione in ambito sanitario. Sviluppato dal laboratorio Automated Strategic Reasoning (Astrea) dell'Università Federico II di Napoli con coordinamento del professor Aniello Murano - docente di Informatica e IA presso l'ateneo - il progetto-pilota presentato presso la Reggia di Portici a Napoli e inserito nell'ecosistema d'innovazione Musa (Multilayered Urban Sustainability Action) dell'Università di Milano, finanziato con i fondi Pnrr - è dedicato allo sviluppo in Campania di una rete informatica per l'oncologia pediatrica volta a migliorare significativamente la vita di tanti bambini affetti da tumore e delle loro famiglie. L'obiettivo è supportare l'accoglienza dei piccoli pazienti negli ospedali più vicini, evitando di sradicare i nuclei familiari dai relativi contesti sociali e limitando la cosiddetta migrazione sanitaria. Inoltre, la soluzione consente a tutte le strutture sanitarie campane di accedere alle cartelle cliniche e ai protocolli di cura dei piccoli pazienti attraverso una piattaforma efficiente e sicura, garantendo continuità assistenziale e uniformità delle cure su tutto il territorio regionale. Nel ruolo di capofila della partnership tecnologica, Innovaway ha assunto la governance strategica dell'intero ecosistema progettuale, orchestrando non solo gli aspetti tecnico-amministrativi e gestionali, ma fungendo anche da catalizzatore di innovazione grazie al patrimonio di competenze in ricerca industriale e nuove tecnologie. Infant ha visto la collaborazione di Innovaway con Kineton, Nexus e Lasting Dynamics.