Premio Speciale Sanità al progetto INFANT realizzato da Innovaway con l’Università Federico II

Taken from

Oct 2025

Il progetto INFANT* (INFrastructure for a PediAtric ONcology NeTwork), realizzato da Innovaway con la responsabilità scientifica dell’Università di Napoli Federico II - DIETI, Astrea Lab, si è aggiudicato il Premio Speciale nella categoria Sanità ai Digital Innovation Forum - ComoLake Awards 2025: un importante riconoscimento per il nostro impegno nell’innovazione.

La cerimonia di premiazione si è svolta a villa Erba (Cernobbio) nell’ambito dei Digital Innovation Forum - ComoLake Awards 2025. L’evento ha premiato importanti aziende, startup e istituzioni che hanno saputo coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità e responsabilità etica, attraverso progetti basati su AI, quantum computing, cybersecurity e blockchain. La Giuria, composta dai membri del Comitato Scientifico della Fondazione Innovazione Digitale ETS, ha selezionato e premiato le aziende e i progetti meritevoli tra le candidature pervenute nell’ambito di quattro aree tematiche: “Reti e Infrastrutture, Mobilità e Trasporti, Energia e Sostenibilità”, “Banking, Insurance e Fintech”, “Public Sector” e “Sanità”.

INFANT è la prima rete informatica per l’oncologia pediatrica. Sotto la responsabilità scientifica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – DIETI, Astrea Lab – e con la collaborazione di importanti partner tecnologici come Kineton, Nexus e Lasting Dynamics e di Innovaway in qualità di capofila, il progetto si propone di migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi di oncologia pediatrica. L’iniziativa, finanziata con i fondi del PNRR, punta a garantire la continuità delle cure e a ottimizzare le risorse sanitarie attraverso l’adozione di tecnologie avanzate, con particolare attenzione all’impiego di strumenti di Intelligenza Artificiale. L’obiettivo è di muovere i dati, non i bambini, durante tutta la fase di cura e assistenza.

SOLUZIONE PROPOSTA

INFANT sviluppa una rete digitale avanzata per l’oncologia pediatrica, con una piattaforma interoperabile che connette tutti gli attori del percorso di cura e progettata per:
• Facilitare la Condivisione Sicura dei Dati Clinici:
Permettere uno scambio rapido e protetto di informazioni tra centri ospedalieri altamente specializzati, pediatri di base e pazienti/famiglie.

• Implementare un Modello "Hub and Spoke":
I grandi centri di riferimento collaboreranno strettamente con le strutture sanitarie territoriali attraverso un modello di assistenza distribuita.

• Integrare Tecnologie Avanzate:
Utilizzo di Big Data Analytics e Intelligenza Artificiale (AI) per supportare la decisione clinica, prevedere l'andamento della malattia e ottimizzare i trattamenti.

PUNTI DI FORZA

• Miglioramento della Qualità della Vita per Pazienti e Famiglie:
Accesso a cure di eccellenza più vicine a casa, riduzione dei disagi legati agli spostamenti e maggiore continuità assistenziale.

• Ottimizzazione delle Risorse Sanitarie e Supporto Clinico Avanzato:
Per i Professionisti e le Strutture Sanitarie: Strumenti basati su AI e Big Data permettono diagnosi più precise e trattamenti personalizzati, potenziando le capacità cliniche.

• Potenziamento del Sistema Sanitario Regionale:
Riduzione del numero di pazienti costretti a curarsi fuori regione, mantenendo le eccellenze sul territorio.

• Innovazione e Sostenibilità:
Il progetto promuove la digitalizzazione in linea con le strategie nazionali di e- Health, rendendo il sistema sanitario più efficiente, scalabile e sostenibile nel lungo periodo.

CONTRIBUTO DI INNOVAWAY

Innovaway guida il progetto INFANT in qualità di capofila, coordinando gli aspetti tecnico-amministrativi e gestionali grazie ad una solida esperienza in ricerca industriale e innovazione ICT.
INFANT è un modello virtuoso di collaborazione tra mondo accademico e industriale, finalizzato a generare iniziative ad alto valore aggiunto.
L’investimento continuo in R&D, rafforzato dalla partnership con il DIETI e il laboratorio ASTREA dell’Università di Napoli Federico II, riflette la visione strategica di Innovaway nel trasformare l’innovazione in benefici
concreti per il sistema sanitario e gli stakeholder coinvolti.
Sul piano tecnologico, l’azienda condivide la propria esperienza nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata ad ambiti quali: data-analytics, sistemi predittivi, Generative AI, Retrieval Augmented Generation, rappresentazione della conoscenza, algoritmi e standard per l’e-health, sicurezza e governance dei dati, occupandosi di scouting, co-progettazione, sviluppo e testing di prototipi.

Guardando al futuro di INFANT, Innovaway, insieme agli altri partner scientifici e tecnologici, auspica un ampliamento dell'implementazione della piattaforma per replicare il modello che sarà testato in Campania, in altre Regioni del Paese.

*Progetto di Ricerca Collaborativa per attività di ricerca industriale. PNRR, MISURA 4 - COMPONENTE 2 – INVESTIMENTO 1.5. In corso.Programma di ricerca e innovazione dell’Ecosistema dell’innovazione “MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action”, ECS00000037, SPOKE 2 - “Big Data – Open Data in Life Sciences”, CUP G43C22001370007, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU


Share on
crossmenuchevron-down